Etnie Dizi e Nyangatom

I Dizi discendono da antiche popolazioni di agricoltori che, in passato erano 3 volte più numerosi di quanto non siano oggi, decimati dalle malattie e dalla schiavitù. Sono gli abitatori più antichi della regione, mentre i Suri vi sono arrivati circa 200 anni fa e pur vivendo vicini ,i loro ambienti, in quanto dislocati ad altitudini diverse, sono differenti per temperatura e vegetazione .I  Dizi coltivano mais, sorgo, legumi, spezie e caffe.

La comunità Nyangatom (o bumi) che conta circa 8.000 individui, abita il territorio a sud del Parco Nazionale dell’Omo, ma di tanto in tanto, quando i pascoli scarseggiano, sconfina nelle pianure meridionali. I Nyangatom coltivano il sorgo presso il fiume Omo, pescano ed allevano il bestiame ,praticano anche la caccia ed affumicano gli alveari per estrarre il miele. Noti per il temperamento bellicoso che spesso li porta in conflitto con i Surma, gli Hamer ed i Karo, i nyangatom si procurano cicatrici ai fini estetici, come segno di identificazione tribale e di coraggio in battaglia. Le donne si adornano con diversi fili di corallini colorati al collo.